WebRadio Levi

radio

Da un’idea del professor Claudio Perinot è nata la radio del nostro liceo, WebRadioLevi, alla cui realizzazione hanno lavorato in fase sperimentale il prof. Nicola Sacco e nei primi tre anni di attività i proff. Mario Luigi Fontana e Mariano Montagnin.

Come s’intuisce dal nome non è una radio classica che manda in onda le sue trasmissioni attraverso l'etere (anche se accarezziamo l’idea di trasmettere in FM o altre gamme tradizionali), bensì una webradio che sfrutta internet per diffondere musica, notiziari, rubriche e altri contenuti.
Il vantaggio principale è che la capillarità della rete consente di raggiungere agevolmente gli ascoltatori qualunque sia la loro posizione, senza ricorrere alle usuali antenne: è sufficiente disporre di una connessione internet. I costi contenuti della navigazione comportano l'ulteriore vantaggio dell'economicità.

Il docente referente del progetto è il prof. Marco Di Benedetto.
WebRadioLevi ha oggi una redazione di speaker, fonici e registi composta da 13 elementi tra studenti e studentesse:
- Abramo Bedin (2CSC)
- Giona Bianchin (2ASC)
- Giada Di Lillo (2ASC)
- Yao Xiao (2ASC)
- Alberto Cifelli (5ASA)
- Leonardo Coppola (3ASA)
- Hiba Naciri (3BSC)
- Niccolò Marchi (4ACL)
- Francesco Miotto (4BCL)
- Nikita Giovanni D'Ambra (4BSC)
- Francesco Dartora (2ASA)
- Zeng Guangzhen (5ASA)
- Lisa Szigeti (2ASC)
La redazione propone una trasmissione settimanale in diretta dal titolo Altissima, Studentissima, Levissima: la trasmissione ha carattere informativo sulle attività dell'Istituto e sull'attualità, contiene rubriche dedicate al cinema e alla cultura. La trasmissione va rigorosamente in diretta tutti i venerdì alle 14.20 fino alle 15.30, nel periodo di regolare lezione.

La radio cura anche le dirette degli spettacoli teatrali, dei lavori di approfondimento su Giornata della memoria e Giorno del ricordo, nonché conferenze e convegni di rilievo presentati dall'Istituto Primo Levi. 

Collegandosi al link www.bit.ly/WebRadioLevi è possibile ascoltare in streaming 24 ore al giorno le repliche dei programmi di approfondimento già andati in onda, intervallate da buona musica.

E allora… Buon ascolto a tutti!

Essere uno speaker è un'esperienza unica, che va valutata a tutto tondo.
In primo luogo è importante parlare delle relazioni: i legami d'amicizia che si stringono nella redazione vanno oltre gli indirizzi, le classi e l'età. Il tempo passato assieme ci rende più uniti: dall'emozione per la registrazione, agli incontri online, le chiacchierate e le stupidaggini che talvolta escono dalla nostra bocca e fanno comparire un sorriso sul viso di tutti.
In secondo luogo non è da sottovalutare la rilevanza a livello didattico, ma soprattutto educativo, di questo progetto: proprio per non disperdere gli sforzi fatti, è fondamentale saper rispettare e accettare le idee di tutti (per quanto bizzarre talvolta siano).
Inoltre, si impara a comunicare utilizzando un linguaggio adeguato e consono al contesto, ma pur sempre pungente e stimolante, esprimendosi in modo chiaro. Anche se non sempre si riescono ad evitare le papere...

Cliccando sui link sottostanti è possibile accedere allo Streaming e ai contenuti Podcast:

  • Streaming:

    • Podcast

    podcast

    Per maggiori informazioni contattare: webradiolevi@liceolevi.it

    WebRadio
    foto1 webradio_1 webradio_2 webradio_3 webradio_4 webradio_5 webradio_6 webradio_7